top of page

SABATO E DOMENICA

CASTELLO DI RACCONIGI -

VITA PRIVATA DI UN RE

Un nuovo percorso di visita si aggiunge ad arricchire l’offerta culturale del
Castello di Racconigi. Si tratta di ambienti non aperti al pubblico, restaurati e rifunzionalizzati con progetti e fondi attivati dall’Associazione Le Terre dei Savoia, frutto di un lavoro di anni condiviso con la Direzione regionale Musei Piemonte del Ministero della cultura, già Polo Museale del Piemonte, e la direzione del Castello di Racconigi.
Il percorso focalizza l’attenzione sulla figura del re Carlo Alberto, raccontandone la dimensione più intima, attraverso gli spazi privati e della ritualità quotidiana, come la Biblioteca o i Bagni voluti dal sovrano.

I visitatori potranno accedere in bella stagione dall'ingresso nord, da dove giungeva la famiglia Reale, attraversare alcune sale di rappresentanza del primo piano, visitare la Biblioteca privata di Carlo Alberto, poi di Umberto II, proseguire alla scoperta della passione del Re per l'antichità con il grande fregio palagiano ed infine entrare in uno dei luoghi più intimi della casa: i bagni Reali.

Il percorso si chiude con gli spazi della antica cappella settecentesca oggi utilizzati per mostre temporanee.

GRUPPI MASSIMO 15 PERSONE - PRENOTAZIONE RACCOMANDATA


APPUNTAMENTO: Biglietteria del Castello di Racconigi, sala d'ingresso.

VISITE

sabato e domenica 11:30-14:30-16:15

giovedì e venerdì su prenotazione

COSTO
Visita guidata - 5,00 Euro

ESPERIENZA IN 3D OCULUS GO

La visita può essere arricchita con l'esperienza in 3D Oculus Go

La prenotazione è fortemente consigliata.

Esperienza adatta a partire dai 14 anni.

BIGLIETTI D'INGRESSO - VITA PRIVATA

5,00 Euro; Ridotto 2,00 Euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni; Gratuito per: minori di 18 anni; docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente; studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia; titolari dell’Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card; personale Ministero della Cultura; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale; persone con disabilità e relativi accompagnatori.

PER VISITARE TUTTO IL CASTELLO ACQUISTATE IL NUOVO BIGLIETTO CUMULATIVO:

10,00 Euro; Ridotto 2,00 Euro per i ragazzi dai 18 ai 25 anni; Gratuito per: minori di 18 anni; docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente; studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia; titolari dell’Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card; personale Ministero della Cultura; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale; persone con disabilità e relativi accompagnatori.

INFO E PRENOTAZIONI

Conitours - Tel. +39.0171.696206 - - info@cuneoalps.it (lunedì-sabato ore 10-16) - sms e whatsapp +39.3534348396 (domenica ore 10-13)

Oculus.jpg
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page