Già nel 1510 gli Ordinati del Comune di Racconigi protegge le piante di gelso sul territorio, ma di industria della seta si può parlare solo dalla seconda metà del '600.
Ph. Museo della Seta
Siamo nel 1821: in rosa scuro i setifici a Racconigi.
Ph.Museo della Seta
I preziosi bozzoli all'origine dell'industria serica.
Il mercato dei bozzoli nel 1904.
Ph.Museo della Seta
Il Setificio Chicco, presente, con altri produttori racconigesi, all'Esposizione Universale di Parigi del 1900.
Il Setificio Manissero fu l'ultimo a chiudere l'attività nel 1948.
Ph.Roberto Mantovani
Filatoio del Martinetto: plastico conservato al Museo della Seta di Racconigi.
Preziosi fili di seta a rappresentare il lavoro di tanti operai, operaie e bambini a servizio dei setifici.
Piccoli bachi crescono
La leggenda della cicogna tessitrice
Il lavoro nelle filande
La nuova Carta Servizi che permette di accedere al Museo della Seta, di entrare e visitare con guida la Pinacoteca e di consultare l'audioguida dedicata alla città.
Aperture Museo 2023
Il Museo della Seta è aperto la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00