Dal Roero alle Langhe
 Langhe e Roero sono due territori contigui, ma molto diversi l'uno dall'altro. |  Elementi di punta di questo paesaggio collinare sono i vitigni e i noccioleti.
Parte di questo paesaggio è oggi inserito tra i beni protetti dall'Unesco. |  Alba è la "capitale" delle Langhe: città romana; importante comune medievale; sede di una delle più importanti industrie dolciarie d'Italia, la Ferrero; cuore del commercio del vino, della nocciola e del tartufo bianco.
Ph.Mauro Soave |
---|
 Ogni autunno Alba si popola di migliaia di appassionati del tartufo bianco. La fiera è nota in tutto il mondo. |  Il Museo "Federico Eusebio" vi permette di scoprire le origini di Alba e di arricchire le vostre conoscenze con la sezione di storia naturale. |  Sotto la Cattedrale di Alba si celano interessanti tesori d'arte. Il Museo Diocesano è una delle tappe di "Alba Sotterranea". |
---|
 Uno dei gioielli del medioevo ad Alba è la straordinaria chiesa di San Domenico. |  Non si può venire ad Alba senza conoscere il suo scrittore più famoso: Beppe Fenoglio. |  Uno dei nomi più celebri delle Langhe è Barolo. Corrisponde ad un luogo e ad un vino. |
---|
 A Barolo c'è l'Enoteca Regionale del Barolo dove si trovano tutte le etichette più importanti degli 11 Comuni in cui il celebre vino viene prodotto. |  A Barolo c'è un interessante Museo del Cavatappi. |  Nel Castello appartenuto ai Marchesi Falletti di Barolo è allestito il Wine Museum. |
---|
 Alla località di Barbaresco è legato un altro celebre vino. Oggi l'antica Torre medievale offre un panorama fantastico sulle Langhe, sul Roero e sul corso del fiume Tanaro. |  L'Enoteca Regionale del Barbaresco è situata in un'ex chiesa. |  Il delizioso borgo di Neive. |
---|
 Il Castello di Grinzane Cavour, patrimonio protetto dall'Unesco. |  Il borgo di Roddi: paese della poesia e dei cani da tartufo. |  La Morra, una spettacolare terrazza sulla Langa del Barolo. |
---|
 Ai piedi di La Morra, una cappella abbandonata è divenuta un'opera d'arte contemporanea. |  Il villaggio di Serralunga d'Alba con il suo potente castello. |  La città più importante del Roero è Bra. In primo piano si vede una delle più belle chiese della provincia: Santa Chiara.
Ph.Ascom Bra |
---|
 Per scoprire la storia di Bra dovete visitare il delizioso Palazzo Traversa che ospita il Museo Civico. |  Una passeggiata a Bra, salendo anche fino alla Zizzola, permette di soddisfare curiosità storiche ed artistiche, ma anche i richiami del palato. |  Per gli amanti della natura, Bra offre l'interessante Museo Craveri. |
---|
 A Bra è nata l'Associazione Slow Food. Ogni due anni si tiene la manifestazione dedicata ai formaggi: Cheese.
Ph. Il Sole 24 Ore |  Il Castello della famiglia Roero a Monticello d'Alba. |  Tra Bra e Montà d'Alba si estendono le cosiddette Rocche del Roero, un paradiso per escursionisti ed amanti della natura. |
---|
 Cherasco è una città medievale che conserva uno straordinario patrimonio storico-artistico. |  La nobiltà di Cherasco ornò i propri palazzi in maniera sontuosa. Alcuni accolsero la corte sabauda e personaggi famosi quali il Cardinale Mazzarino e Napoleone Bonaparte. |
---|

Clicca sulla mappa per trovare i siti indicati