I Savoia Carignano a Racconigi
Per informazioni sul progetto “L’essenziale è Barocco”

 Tommaso di Savoia fu il primo principe di Carignano. Di questo bellissimo ritratto equestre esiste una copia a Racconigi, ma per vedere l'originale opera di Antoon van Dyck dovere visitare i Musei Reali di Torino. |  Fu il figlio Emanuele Filiberto a chiamare a Racconigi Guarino Guarini perché trasformasse la fortezza medievale in una residenza di villeggiatura. Iniziò il lavoro dal fronte nord. |  Emanuele Filiberto nacque sordo e questo gli causò numerosi problemi ... soprattutto con la madre! |
---|
 Al nipote Luigi Vittorio, che lascia la sua firma in facciata, si devono gli interventi sul fonte sud che oggi caratterizzano l'accesso alla residenza. |  Al Principe Luigi Vittorio si deve la trasformazione degli appartamenti principali del castello con decori di gusto cinese. |  Josephine de Lorraine moglie di Vittorio Amedeo di Carignano fu una delle più interessanti figure della storia della famiglia: colta, intelligente, legata a scrittori e filosofi, scrittrice e poetessa lei stessa. |
---|
 La Principessa Josephine trasformò per prima il parco di Racconigi in senso romantico. A lei si deve anche la Grotta di Mago Merlino. |  Il settimo Principe di Carignano, Carlo Alberto, ereditò la corona di Sardegna. Fu lui a scegliere Racconigi come sede dei soggiorni Reali estivi. |  Fu il re Carlo Alberto ad ingrandire il Castello nelle dimensioni attuali, ad ampliare il parco e a trasformarlo in un giardino romantico. |
---|