Il Marchesato di Saluzzo
 Uno scorcio della città di Saluzzo. |  Il Duomo di Saluzzo si impone sulla città bassa con la sua imponente mole. |  La Salita al Castello è la monumentale strada-piazza di Saluzzo. |
---|
 Il Castello dei Marchesi di Saluzzo è oggi noto come la Castiglia. La struttura ospita il Museo della Civiltà Cavalleresca, il Museo della Storia Carceraria, una collezione d'arte contemporanea curata dall'Associazione IGAV e l'Archivio Storico Comunale. |  La Castiglia ospita il Museo della Civiltà Cavalleresca. L'allestimento è dedicato alla storia dei Marchesi e del Marchesato di Saluzzo. |  Le ex celle di massima sicurezza della Castiglia sono ora sede del Museo della Storia Carceraria. |
---|
 La chiesa di San Giovanni divenne l'edificio sacro più amato dai Marchesi di Saluzzo. |  La casa del Vicario Francesco Cavassa è oggi il Museo Civico di Saluzzo. |  Saluzzo è la città natale di Silvio Pellico. |
---|
 L'Abbazia di Santa Maria di Staffarda, uno dei gioielli dell'arte sacra in Piemonte. |  L'interno della chiesa di Santa Maria di Staffarda. |  Il suggestivo chiostro dell'Abbazia di Staffarda. |
---|
 Risalire la Valle Po per raggiungere il Pian del Re dove nasce il grande fiume. |  Il Castello della Manta, uno dei gioielli protetti dal FAI. |  Il Salone Baronale del Castello della Manta, capolavoro dell'arte gotica. |
---|
 Il Salone delle Grottesche del Castello della Manta: cultura e curiosità di pieno rinascimento. |  A Lagnasco si trovano i Castelli dei Marchesi Tapparelli d'Azeglio. |  La Galleria delle Grottesche dei Castelli di Lagnasco mostra uno dei tanti straordinari cicli decorativi della residenza dei Tapparelli. |
---|
 La Sala della Giustizia dei Castelli di Lagnasco, un capolavoro del rinascimento piemontese. |
---|

Clicca sulla mappa per trovare i siti indicati