top of page

Suggestioni torinesi

TurismoTorino e Provincia è il riferimento per tutto ciò che volete sapere sul Torinese. Noi vi suggeriamo solo alcuni spunti di visita che si legano a Racconigi.

La vicina Carmagnola merita una visita. Immergersi nel centro storico offre interessanti sorprese.

A fine agosto Carmagnola diventa la capitale indiscussa del Peperone.

Nella vicina Pancalieri si lavora la profumata menta che ritrovate anche nei campi di Racconigi. Alla produzione di erbe officinali è dedicato un museo.

Delizie alla menta possono essere acquistate direttamente a Pancalieri o nella Bottega Reale presso il Castello di Racconigi. Ph.Fior di Camomilla

Carignano è la città da cui trae origine il titolo del ramo dei Savoia dei Principi di Carignano. Purtroppo il loro castello non esiste più, ma ci sono buoni motivi per una visita. Ph.Ucap Carignano

La Cappella della Visitazione detta anche Santuario del Vallinotto è una delle più belle chiese del tardo barocco piemontese. Uno dei gioielli di Carignano. Ph. Ucap Carignano

Il Castello di Pralormo è una delle residenze di nobili piemontesi dei territorio, ma in primavera si offre in una particolare veste. Ph.Castello di Pralormo

Da anni il Castello di Pralormo è meta privilegiata di chi ama i giardini e i tulipani ... anzi Messer Tulipano! Ph.Castello di Pralormo

Chieri è una della più interessanti città nei dintorni di Torino.

Il Duomo di Chieri è uno delle pregevoli testimonianze artistiche che caratterizzano la città. Da non dimenticare i numerosi beati e santi che iniziarono qui la loro attività.

Chieri, oltre ad essere famosa per l'industria tessile, lo è anche per essere la sede della Martini & Rossi e del museo che ne racconta la storia.

Dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi partiva la regina Margherita per venire in visita al figlio in soggiorno a Racconigi.

La Palazzina di Caccia di Stupinigi è un gioiello rococò a cui si dedicarono straordinari artisti.

Per la sua posizione strategica, Rivoli fu sempre una città importante per i Savoia.

Il Castello di Rivoli testimonia il grande legame tra la città e i Savoia.

Il Castello di Rivoli accoglie il Museo d'Arte Contemporanea.

Dopo anni di abbandono, la Reggia di Venaria è oggi una delle più visitate del Piemonte.

Spogliata di tutti i suoi arredi, la Reggia di Venaria è oggi arricchita da opere che, in parte, provengono dal Castello di Racconigi. Ph.Turismo Italia News

A Venaria si estende anche il borgo della Mandria, un'ex tenuta reale molto amata da Vittorio Emanuele II. Ph.La Venaria

Un particolare punto di vista su Torino. Al centro la Mole Antonelliana oggi sede del Museo Nazionale del Cinema.

I Principi di Carignano fecero costruire uno dei palazzi più belli di Torino.

Tommaso di Savoia fu il primo principe di Carignano. Il suo più bel ritratto si trova alla Galleria Sabauda di Torino. Fu realizzato da Antoon van Dyck.

Il Palazzo Reale di Torino offre uno straordinario percorso di visita a cui non si può rinunciare.

Nella Basilica di Superga, capolavoro di Filippo Juvarra, sono sepolti alcuni dei più importanti personaggi della famiglia Savoia tra cui il re Carlo Alberto.

Palazzo Madama è uno dei gioielli della Fondazione Torino Musei. Deve il suo nome alle Madame Reali reggenti nel XVII secolo.

La Villa della Regina a Torino è uno dei gioielli dell'architettura barocca in Piemonte.

Clicca sulla mappa per trovare i siti indicati

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

  • White Google+ Icon
  • Twitter Clean
  • White Facebook Icon
bottom of page